Quante volte hai provato a disegnare in maniera istintiva, e avresti voluto saperne di più ?
Per utilizzare al meglio il tuo talento non devi avere fretta e cercare scorciatorie; è necessario infatti che tu conosca la tecnica base del disegno e di come si osserva.
SAPPIAMO BENISSIMO CHE DENTRO DI TE HAI UNA GRAN VOGLIA DI FARE BENE REALIZZANDO UN BEL DISEGNO PROPRIO COME SI DOVREBBE FARE.
Abbiamo approntato questo modulo per te che devi iniziare a un costo molto piccolo in modo che tu possa fare un primo importante passo nel giusto modo di vedere e di disegnare e tu ti possa rendere conto come è facile, in definitiva, apprendere le tecniche base del disegno.
Gli esercizi che ti verranno spiegati sono ormai nella storia del disegno e saranno illustrati con chiarezza e semplicità. Praticamente è impossible non riuscire ad eseguirli.
Non ci saranno più segreti. Tutto verrà svelato.
Smettere di sprecare i fogli
Iniziare a disegnare senza conoscere il giusto modo con il quale dobbiamo guardare può portarci a diversi problemi. Sicuramente saranno tanti i fogli sprecati e il tempo buttato.
Eppure basta imparare le tecniche base del vedere per risolvere tutte le principali problematiche.
Moltissime allievi hanno risolto facilmente i tanti problemi nel disegno solamente dedicando un po' di tempo alla esecuzione dei giusti esercizi che sono insegnati in questo modulo.
Per togliere i dubbi, le incertezze e le perplessità , il modo migliore è seguire la strada maestra iniziando a praticare gli esercizi del modulo "Imparare a vedere". Se sarai costante nel tuo lavoro, l'impegno ti porterà a un livello nel quale tutti i tuoi dubbi, gli errori e le difficoltà potranno svanire e potresti accorgerti che è possibile trasformare il tuo sogno in realtà.
Come abbiamo detto in questo modulo si apprendono le pre-conoscenze del disegno che sono necessarie per poter realizzare in seguito qualunque soggetto, che sia un ritratto da fotografia, un paesaggio o la figura umana.
Cosa dobbiamo guardare e a cosa si deve dare attenzione?
Che cosa è il coordinamento mano-occhio ?
Come posso sviluppare la mia intelligenza visiva ?
A tutte queste domande, durante il modulo, vengono fornite risposte pratiche complete mediante l'esecuzione di esercizi specifici. L'effettuazione del percorso ti permetterà di poterti cimentare con competenza e capacità negli step successivi anche se tu avessi difficoltà e incertezze nel disegno.
Il tuo modo di vedere la realtà cambierà totalmente ed imparerai a guardare come una pittrice o un pittore professionista. Tutto sarà diverso.
Le conoscenze acquisite diventeranno il tuo personale bagaglio di strumenti che ti sarà sempre utile, anche nella pittura.
Giacomo Roberto, maestro della Scuola ALLA PRIMA. Mi chiamo Giacomo Roberto e sono un artista professionista. Dal 2012 lavoro presso il mio studio a Pisa. Ciò che ha sempre condizionato positivamente il mio lavooro è stato il desiderio di trasmettere le mie consoscenze e i miei studi agli altri, le stesse stesse conoscenze che anche tu desideri includere nei tuoi lavori.
Ho insegnato ovunque, ma ho anche studiato molto seguendo per cinque anni il maestro calligrafo giapponese Norio Nagayama e per altrettanti cinque anni il musicista classico indiano Pritam Singh. I loro corsi mi hanno insegnato il rigore per il lavoro e l'attenzione alle diverse esigenze degli allievi, accompagnagnandomi nel miglioramento delle mia capacità pratiche e delle competenze.
La mia gioia maggiore consiste nel condividere tutto quello che ho imparato con te, per aiutarti a raggiungere i risultati che vuoi e per contribuire a diffondere arte e bellezza nel mondo.
Ecco cosa imparerai in questo modulo
La giusta attenzione
Gestire gli spazi del foglio
Il corretto modo di guardare
Coordinare la mano con l'occhio
Far partecipare polso e braccio
Alleggerire la mano
Tenere il tuo foglio pulito
Rendere il tuo segno sicuro
Sviluppare l'immaginazione
Potenziare l'intelligenza visiva
Attingere alle fonte creativa
Immagini mentali sbagliate o incomplete che corrispondono ai nostri vecchi modi di disegnare, spesso di quando eravamo piccoli; simbolismi, semplificazioni. Tutte queste immagini o meglio dire "figurine" affollanno la nostra mente. E' come se , quando andiamo a cimentarci per riprodurre un oggetto o un volto, che sia dallo schermo , da una fotografia o dal vero, ognuna di queste figurine iniziasse a declamare: "sono io il modello giusto !" oppure "hai sempre disegnato me, continua così"
E' chiaro che in questo modo non si va da nessuna parte. Se continuiamo a dare ascolto a queste immagini errate il nostro disegno non potrà mai diventare un buon lavoro.
Nello stesso tempo è molto difficile, se non impossibile, farle tacere. Dobbiamo quindi by-passarle andando a creare un collegamento diretto
tra occhio e mano , evitando di passare dalla biblioteca della figurine che ci farebbe solo perdere tempo, evitando di darle ascolto. Dobbiamo andare alla fonte.
Il primo segreto del disegno è tutto qui. Con i giusti esercizi, che rimarranno tuoi anche al termine del modulo, acquisirai gli strumenti per risvegliare la tua creatività nel disegno e il giusto modo di guardare. Potrai disegnare qualsiasi cosa che hai davanti e con la pratica riuscirai anche a disegnare correttamente cose che non sono davanti a te.
Potresti rinunciare a disegnare figure o paesaggi
solo perchè non ti riescono.
Rischi di presentare dei disegni completamente sbagliati
Potresti non accorgerti dove e perchè hai sbagliato,
rischiando di commettere sempre lo stesso errore
Puoi cascare nella trappola di non credere al tuo talento
solo perchè non hai acquisito le informazioni corrette
Ecco cosa invece ti succederà dopo aver frequentato questo modulo
Oltre a tutte le competenze necessarie per eseguire dei buoni disegni scoprirai che queste lezioni sono indispensabili per
Avere la sensazione di iniziare veramente a muovere le mani
con maggior facilità
Provare, mentre disegni, una profonda sensazione di benessere
Donare la stesso senso di benessere alle persone che guarderanno i tuoi disegni
Sentirsi più sicuro di te stesso/a
Alcune persone inizieranno a chiederti
di realizzare un disegno
Il metodo di insegnamento
Il metodo di insegnamento utilizzato dalla scuola Alla Prima consiste in un alternarsi di:
Una lezione in classe di due ore e mezza più un compito da eseguire a casa per consolidare l’esperienza. L’insegnante rimane a disposizione dell’allieva/o per comunicazioni e invio di immagini riguardanti il compito per via mail, chat o social.
Grazie a questo metodo gli allievi raggiungono presto risultati importanti. Il motto della scuola è di procedere passo dopo passo. Questo non vuol dire procedere lentamente, anzi la velocità di apprendimento è molto stimolata all’interno del gruppo, ma è necessario che alcune cose avvengano prima delle altre. Così come nella costruzione di una casa si parte della fondamenta, anche nel disegno è necessario creare radici ben forti e procedere con gradualità prima di affrontare sfide più impegnative.
Tempi di apprendimento
Grazie al metodo sopra illustrato (apprendimento in aula + consolidamento a casa) sarai capace di vedere e disegnare in sole 20 ore di lavoro comprensive di 4 lezioni di due ore e mezza ciascuna ed altrettanto lavoro a casa, durante il quale potrai essere assisitito via chat, social o mail.
Tutti gli esercizi realizzati durante lo studio diventeranno un personale ed importante bagaglio di strumenti a tua disposizione e potrai eseguirli ogni qual volta ti accorgerai di aver bisogno di irrobustire una specifica funzione di questa importante area.
Iscriversi al modulo è facilissimo !
Il costo di questo modulo è di soli 40 euro
Contatta direttamente la scuola a questi recapiti o vienici a trovare
tel 333 4778224
scuoladipittura.allaprima@gmail.com
Oppure clicca sul bottone sottostante e compila il form,
sarai richiamato entro 24 ore.