Questo corso ti immergerà nel mondo dei colori.
Dopo aver frequentato questo modulo l'impasto e la realizzazione dei colori non avranno più segreti per te.
Imparerai la strada per realizzare carnagioni ed acque trasparenti, uscirai dal labirinto dei colori scolastici e delle teorie dei tre colori primari.
Se vuoi veramente conoscere i colori per dipingere segui con attenzione quello che è scritto qui sotto:
Colorare non vuol dire stare dentro i bordi di una figurina, bensì riuscire a rendere il colore veramente protagonista del tuo lavoro.
Imparerai facilmente a muoverti con agilità sulla ruota dei colori, isntiivamente e naturalmente !
Crea qualsiasi colore !
Pittura ad olio dell'allievo Giancarlo Ruggiero
L’ Area che regola il riconoscimento dei colori e la loro miscelazione è chiaramente fondamentale in termini pittorici ed anche nel disegno ha un ruolo fondamentale se vogliamo realizzare delle buone grafiche utilizzando strumenti come pastelli, matite acquarellabili, gessetti, chine o vari tipi di marker.
Se hai già imparato a controllare le proporzioni e i volumi di un oggetto, il giusto peso da dare ai dettagli e le differenze tonali sui piani, “rivestire” i
tuoi lavori di colore dopo aver frequentato questo modulo diventerà comprensibile.
La realtà non è solo forme, ma anche e sopratutto colore. Siamo immersi nel colore. Esso ha una importanza fondamentale nella nostra vita e influisce in modo sostanziale sul nostro umore, sulle nostre emozioni e anche sul nostro modo di pensare. Quante volte ci è capitato di vedere un colore e non sapere come riprodurlo, oppure non ricordare più la strada per giungere nuovamente a un colore che casualmente avevamo creato e che ora non riusciamo più a trovare. Ci sono colori che ci fanno innamorare, altri che ci invitano al riposo, altri ancora che sembrano contenere un mistero.
La pittura è anche un piccolo sentiero di conoscenza interiore dove sono necessarie doti come sensibilità ed attenzione. Lavorare con i colori è entusiasmante, ci rende felici e ci coinvolge completamente.
La cosa più bella è quando riusciamo a creare il colore che abbiamo in mente, quello che vediamo, o quello che ci viene suggerito dalla nostra anima.
Giacomo Roberto, maestro della Scuola ALLA PRIMA. Mi chiamo Giacomo Roberto e sono un artista professionista. Dal 2012 lavoro presso il mio studio a Pisa. Ciò che ha sempre condizionato positivamente il mio lavoro è stato il desiderio di trasmettere le mie conoscenze e i miei studi agli altri, le stesse stesse conoscenze che anche tu desideri includere nei tuoi lavori.
Ho insegnato ovunque, ma ho anche studiato molto seguendo per cinque anni il maestro calligrafo giapponese Norio Nagayama e per altrettanti cinque anni il musicista classico indiano Pritam Singh. I loro corsi mi hanno insegnato il rigore per il lavoro e l'attenzione alle diverse esigenze degli allievi, accompagnagnandomi nel miglioramento delle mia capacità pratiche e delle competenze.
La mia gioia maggiore consiste nel condividere tutto quello che ho imparato con te, per aiutarti a raggiungere i risultati che vuoi e per contribuire a diffondere arte e bellezza nel mondo.
Ecco cosa imparerai in questo modulo
Fare luce su tutte le teorie dei colori
Conoscere I VERI colori fondamentali per un artista
Miscelare con metodo e attenzione i colori
Riconoscere le sfumature dentro il colore
Sapere quali sono i colori utili e da comprare
Ritrovare SEMPRE la strada per riprodurre qualsiasi colore
Creare bei accostamenti di colore
Imparare la composizione della varie tavolozze
(carnagione, natura, marina...)
Saper riconoscere la qualità dei colori
Imparare a "costruire" una buona tavolozza
Le tecniche per la formazione dei colori
Giallo e Rosso fanno Arancione, Blu e Giallo danno il Verde; per fare il Viola mescola Rosso e Blu. Tutto chiaro. In seguito andiamo a comprare i colori, i cosidetti colori primari e le cose si fanno più complicate. Al posto del Rosso ti danno un colore acido, il Blu non è Blu...come farò ad ottenere un bel Rosso Vivo --e il marrone ? e il Blu dei cieli di Giotto ?
Partendo dai colori fondamentali per un artista e non dai colori primari riusciremo invece a creare quasi la totalità dei colori. E lo faremo molto facilmente.
Impareremo a realizzare belle sfumature di colore, sia che si lavori ad olio che ad acrilico
E non meno importante, impareremo il metodo corretto per miscelare i colori sulla tavolozza per posizione e quantità, eseguiremo molti esercizi con colori non saturi, con bianchi ed impareremo anche, cosa non secondaria, come si impugna il pennello, come lo si usa, come lo si pulisce.
Capiremo anche che tipo di pennelli sono in circolazione e a cosa servono.
Non mancherà una sezione che ti insegnerà a riconoscere con certezza i colori di qualità da quelli di imitazione e a distinguere i pigmenti di maggior valore da quelli commerciali così da permetterti di acquistare i prodotti che fanno al tuo caso.
Se non studierai i contenuti sopra elencati
Moltissime persone trovano casualmente colori bellissimi,
ma poi non riescono a riprodurli, spesso a quadro già iniziato !
Se non lavori con metodo rischi di ottenere
Ecco cosa ti succederà invece dopo aver frequentato questo modulo
Aumenterà moltissimo
la tua sicurezza in campo pittorico.
Acquisterai una notevole dimestichezza nel lavorare la tavolozza
Ti divertirai moltissimo a creare i colori
e potrai cimentarti nei primi quadri
Sarai capace con pochi tubetti
a creare tantissimi colori
I colori ti dureranno tantisismo,
con un notevole risparmio economico
Non butterai via i tuoi soldi in colori troppo cari o di scarsa qualità,
quindi inutili
Saprai riconoscere i pennelli che fanno
al caso tuo e non butterai denaro
Il metodo di insegnamento
Il metodo di insegnamento utilizzato dalla scuola Alla Prima consiste in un alternarsi di:
Una lezione in classe di due ore e mezza più un compito da eseguire a casa per consolidare l’esperienza. L’insegnante rimane a disposizione dell’allieva/o per comunicazioni e invio di immagini riguardanti il compito per via mail, chat o social.
Grazie a questo metodo gli allievi raggiungono presto risultati importanti. Il motto della scuola è di procedere passo dopo passo. Questo non vuol dire procedere lentamente, anzi la velocità di apprendimento è molto stimolata all’interno del gruppo, ma è necessario che alcune cose avvengano prima delle altre. Così come nella costruzione di una casa si parte della fondamenta, anche nel disegno è necessario creare radici ben forti e procedere con gradualità prima di affrontare sfide più impegnative.
Tempi di apprendimento
Grazie al metodo sopra illustrato (apprendimento in aula + consolidamento a casa) sarai capace di realizzare un ritratto da fotografia in sole 40 ore di lavoro comprensive di 8 lezioni di due ore e mezza ciascuna ed altrettanto lavoro a casa, durante il quale potrai essere assisitito via chat, social o mail.
Tutti gli esercizi realizzati durante lo studio diventeranno un personale ed importante bagaglio di strumenti a tua disposizione e potrai eseguirli ogni qual volta ti accorgerai di aver bisogno di irrobustire una specifica funzione di questa importante area.
Iscriversi al modulo è facilissimo !
Il costo di questo modulo è di soli 120 euro
Potrai gestire il calendario delle lezioni secondo le tue esigenze
Contatta direttamente la scuola a a questi recapiti e vienici a trovare
tel 333 4778224
scuoladipittura.allaprima@gmail.com
Oppure clicca sul bottone sottostante e compila il form,
sarai richiamato entro 24 ore.