
Tutto sulla miscelazione del colore !
Corso pratico per la realizzazione dell’armonia dei colori
Studiando un volto o un paesaggio può risultare relativamente semplice infatti comprendere e realizzare il colore nella sua zona di luce: una nela rossa è rossa la dove è illuminata da sole o da una lampada. Tutto questo può diventare più difficile se vogliamo catturarne la giusta tinta mano a mano che la nostra attenzione si sposta nelle zona di ombra e penobra.
Questo succede perchè entrano infatti in gioco non solo i valori tonali, ma anche di temperatura del colore e della sua saturazione. Non avendo mai messo attenzione su questi fattori e non avendo avuto una educzione specifica, realizzare il corretto colore può diventare un vero rompicapo.
Se però conosciamo le direttrici principali che regolano i cambiamenti del colore tutto può diventare semplice. Che si tratti di una semplice palla o di un un volto, la formazione dei colori assumerà contenuti familiari e magicamente diventerà alla nostra portata, anche se abbiamo una esperienza pittorica relativa.

Com’è strutturato il Corso ?
Le lezioni includono una parte teorica e i relativi esercizi da sperimentare direttamente sul campo. Ogni lezione contiene quindi una parte pratica da studiare e sviluppare prima di passare alla lezione successiva.
In questo modo avrai la possiblità di apprendere, una alla volta , quali sono le tre variabili della formazione del colore: Tono, temperatura e livello di saturazione. Durante lo svolgimento del corso sarai in grado di gestiele contemporaneamente in modo autonomo.
Perchè è utile fare questo tipo di studio?
Quante volte abbiamo creato un colore e non sappiamo piu trovarlo ? Sarà infatti capitato a tutte/i di terminare il colore preparato sulla sulla tavolozza e di non sapere più come realizzarlo. Questo avviene perchè non abbiamo i mezzi e la conoscenza per ripercorre la strada che ci ha portato a quella soluzione: la realizzazione del colore è stata in quel caso intuitiva o fortuita.
Altre volte ci troviamo di fronte a un ombra o a un tono di grigio e non abbiamo alcuna idea di come realizzarlo. Le ombre in particolare possono rimanere per noi un vero mistero.
La buona notizia è che il Colore risponde a delle precise leggi ottiche. Conoscere queste leggi, sopratutto dal punto di vista pratico, è indispensabile per poter realizzare qualsiasi colore che abbiamo davanti o anche nella nostra mente.
Qual’ è il programma specifico delle lezioni ?

LEZIONE 1 – Realizziamo la nostra tabella di riferimento
In questa prima lezione interattiva e registrata in diretta Giacomo Roberto introduce IN MODO PRATICO gli allievi ai concetti di tono e di temperatura di ciascun colore.

LEZIONE 2 – Grigio e bistro
In questa seconda lezione registrata in diretta Giacomo Roberto fornisce le indicazioni per comprendere e realizzare il grigio e il bistro. Questo elemento è un punto cardine per comprendere la formazione dei colori ed iniziare ad orientarsi in termini di di temperatura e saturazione.

LEZIONE 3 – Il colore giallo puro
Il giallo è il protagonista di questa lezione e viene utilizzato nella sua versione più satura su un oggetto parallelepidico. La forma squadrata dell’oggetto ci permette di ottenere fasce di colore ben definite senza dover analizzare, per il momento, sfumature e zone intermedie.

LEZIONE 4 – La sfera gialla
In questa lezione viene studiato dal putno di vista pratico il colore giallo saturo su una sfera. Vedremo come i passaggi di luce siano modulati dalla superfice della sfera che creano in questo modo diverse tonalità e temperature che rispondono a delle precise leggi. La conoscenza di questa parte della fisica del colore è molto utile per realizzare una buona pittura.

LEZIONE 5 – La saturazione
In questa lezione andiamo a studiare il concetto di saturazione e desaturazione. Vengono evidenziate le differenze fra una mela e la sfera gialla precedentemente studiata. Si mostra cosi la differenza fra colori ideali e i colori della realtà che sono sempre piu grigi e desaturati di quanto si possa immaginare.

LEZIONE 6 – Esercizi con altri colori
In questa importante lezione si fa il punto di quanto appreso andando a realizzare, mediante alcuni esercizi pratici, combinazione di diversi colori tenendo sempre a fuoco i termini di tonalità, temperatura e saturazione.

LEZIONE 7 – Costruire ed ampliare
In questa lezione registrata in diretta andiamo a consolidare il lavoro eseguito cercando di fissare bene la teoria nella mente. Nel contempo si stabilisce l’importanza dell’impostazione teorica e l’aiuto che può dare durante il processo pittorico in modo da evitare stati di ansia e di incertezza.

LEZIONE 8- Esercizi per la desaturazione
Utilizzando una luce il più possibile naturale si realizzano esercizi sulla desaturazione di tre colori: rosso, verde ed arancio . per ogni colore si individuano le parti in ombra e in luce, quelle piu calde e quelle piu fredde ed infine quella piu o meno sature.

LEZIONE 9– Completiamo la modellazione
Nelle stesse condizioni di luce si inizia a lavorare su modellazioni piu complesse andando a studiare il colore nelle parti di transizione e nei riflessi Si prendono inoltre in esame dettagli e particolari.

LEZIONE 10– La luce più calda
In questa lezione il confronto è con una luce meno bianca e piu gialla. Si vedrà come questo cambia il mondo del colore e nello stesso tempo vengono fornite semplici istruzioni per la gestione pittorica di questo fenomeno.

LEZIONE 11- Il colore bianco
Per un principiante il colore bianco è forse il più difficile da gestire e dominare. In questa lezione vengono fornite tutte le indicazioni per gestirlo in termini di tonalità, temperatura e saturazione. Lo stesso lavoro viene realizzato con una luce a dominante gialla.

LEZIONE 12- Esempi pratici
In questa ultima lezione in diretta Giacomo Roberto fornisce le indicazioni per gestire al meglio il processo pittorico dal punto di vista cromatico andando a fare vari esempi (paesaggistica, ritratto, fiori etc..).
Posso vedere
un esempio di lezione ?
Certo !
Vuoi parlare con
Giacomo Roberto?
scrivigli a
scuoladipittura.allaprima@gmail.com
oppure chiamalo al 333 4778224

Come posso vedere le lezioni ?
Una volta che avrai acquistato le lezioni riceverai immediatamente una mail che ti darà tutte le indicazioni per accedere a un’area a te riservata su questo sito da dove potrai accedere facilmente a tutti corsi che hai acquistato.
L’accesso è sempre disponibile e le lezioni rimarranno tue per sempre.
Quanto costano le lezioni ?
Il costo delle 12 lezioni è di sole 80 euro ed in questo costo è inclusa l’assistenza.
Ma questo mese c’è un offerta !
Puoi comprare tutte e 12 le lezioni a sole 50 euro ! comprese di assistenza !
Che cosa è l’assistenza ?
Significa che puoi inviare tramite mail i tuoi lavori, lezione dopo lezione, a Giacomo Roberto che te li correggerà e ti aiuterà ad affrontare gli step successivi.
Un occasione da non perdere !
Come posso acquistare il corso ?
Puoi acquistare tramite carta o paypal. Puoi anche acqusitare tramite bonifico bancario. In quel caso dovrai attendere un paio di giorni, una volta effettuato il bonificio, prima di poter accedere al corso
Per ricapitolare:
Se acquisti il corso entro questo mese avrai diritto al
- Prezzo speciale di 50 euro
- All’assistenza personalizzata di Giacomo Roberto via mail o whatsapp
Un’occasione imperdibile
Che ti permetterà di fare un risolutivo passo in avanti

Ma per te c’è un’offerta in più !
Se ancora non hai acquistato il CORSO BASE DI PITTURA e vorresti averlo insieme a questo per studiarli assieme, da oggi puoi farlo a un prezzo veramente speciale:
IL CORSO BASE DI PITTURA
+
IL CORSO SUL COLORE
A UN PREZZO VERAMENTE VANTAGGIOSO:
SOLO 120 euro anzichè 145
offerta valida solo per questo mese !!
APPROFITTA DELL’OFFERTA !

Il CORSO BASE DI PITTURA
+
Il CORSO SUL COLORE
al prezzo offerta di sole 120 euro
Hai bisogno di
ulteriori informazioni ?
Vuoi parlare con Giacomo Roberto?
scrivigli a scuoladipittura.allaprima@gmail.com
oppure chiamalo al 333 4778224
o mandagli un messaggio via whatsapp !
oppure